Main content

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 

 

Per questa ricetta devo tanto ringraziare la mia amica Ludovica, conosciuta ad un corso di pasticceria al gambero rosso diversi anni fa. L'ho fatta e rifatta ed è sempre apprezzatissima e non en avanza una briciola. Anche qui su FoodMeTender cara Ludovica, grazie  e ancora grazie!

E' una ricetta ebraica, tanto a che a Roma nel ghetto c'è uan vecchina che vende queste crostate che sono la fine del mondo... e speriamo ci siano sempre queste mitiche vecchiette che portano e tramandano tradizione e bontà.

E' una preparazione relativamente semplice, ma vediamo passaggio per passaggio come procedere.

N.B. Le dosi che troverete sotto per la frolla sono decisamente abbondanti, ma potrete tenere la frolla per fare i biscotti o crostatine, potete anche congelarla, si conserva benissimo.

Ingredienti per la frolla:

  • 200 gr di zucchero semolato
  • 400 gr di burro (oppure 200 gr d burro+ 200 gr di margarina) a pezzettini
  • 600 gr di farina 0 (non 00 mi raccomando)
  • 1 uovo
  • vaniglia estratta dal baccello (oppure aroma di vaniglia)
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 pizzico di sale

 Ingredienti per il ripieno

  • 400 gr di ricotta di mucca (se volete anche di pecora ma per me è un po' forte)
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 vasetto di marmellata di visciole (la visciolata di agrimontana è buonissima se volete un consiglio)

 

 

Estraete i simini di vaniglia dal baccello, incidendolo nel senso della lunghezza e rimuovendo i semini neri con il coltello. Grattate la scorza di un limone non trattato. 

Impastare tutti gli ingredienti per la frolla con la planetaria oppure a mano facendo la fontana con la farina e mescolando gli altri ingredienti al centro (uova, burro zuccchero, vaniglia, scorza di limone e sale) impastando velocemente con le mani. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fate risposare per 1-2 ore in frigorifero.

Imburrate ed infarinate una teglia da crostata da 22 cm (se ne avete una con il fondo rimovibile anche meglio). Dividete l'impasto a metà e stendelo con il mattarello in una sfoglia di circa 1 cm e stendetela sulla teglia, rifilate i bordi e bucherellate dappertutto il fondo con i rebbi della forchetta (eviterà che si formino bolle nella crostata). 

 

 

A questo punto prendete la marmellata di visciole, mescolatela bene con un cucchiaio e stendetela in uno strato uniforme e abbastanza sottile sulla frolla (non dovete riempire come fareste per una crostata normale). 

 

 

In una ciotola a parte mettete la ricotta, mescolatela con cura con un cucchiaio per renderla soffice ed omogenea e aggiungete lo zucchero a velo mescolate bene fino a quando non avrete un bel composto cremoso.

 

 

Stendetelo con  cucchiaio e spatola sullo strato di marmellata coprendo bene tutto il fondo.

 

 

A questo punto stendete una altra sfoglia di pasta frolla, come quella di prima, e coprite la crostata, bordi inclusi. sigillate bene e premete leggermente con il dito all'interno del bordo per fare una lieve fossetta. Usate gli avanzi di frolla per decorare la vostra crostata (in foto: ho messo un cordocino arrotolato tutto intorno e oho decorato con delle stelline).

 

 

Infornare a 150°C a lungo, finchè i bordi non si colorirarnno.

 

 

 

Fate raffreddare su una gratella e una volta fredda cosparagete con zucchero a velo.

E adesso... Buona crostata di ricotta e visciole!!! 

 

 

Comments powered by CComment